Cerchiamo nuovi Programmatori!



Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

___________________________


 

Online

Abbiamo 7 visitatori e nessun utente online

Progetto non vedenti per l'At-Informatica

03.08.2011 - Progetto non vedenti per la At-Informatica.
TECNOLOGIA. L'azienda di microelettronica

Un microchip incorporato nelle confezioni darà le informazioni sul prodotto in formato vocale. Certificazione Birbo Imq e Progetto Non Vedenti per At-Informatica. La società di software di Domegliara, nata nel 2002, dopo avere potenziato la rete commerciale che opera oggi in tutta Italia con oltre cento clienti nel settore lapideo sia italiano che estero, sta promuovendo un progetto "Progetto Non Vedenti" in collaborazione con la società Follow Me Technology Srl di Milano e il dipartimento di Ingegneria dell'Università di Brescia.

"Il progetto RFid per non vedenti", spiega Nicola Quintarelli direttore commerciale di At-Informatica "si propone di sviluppare un'applicazione costituita da un dispositivo, un cosidetto lettore, che permette ad un non vedente di ricevere informazioni precaricate in formato vocale da un micro-chip posizionato su una etichetta RFid. L'etichetta può essere associata ad un oggetto, alimentare, medicinale, abiti od altro, e contenere informazioni riferite all'oggetto stesso; quando interrogata, l'etichetta restituisce con un messaggio vocale precedentemente memorizzato i dati contenuti, consentendo al non vedente di ottenere facilmente informazioni sull'oggetto individuato.

 

Clicca per scaricare l'articolo originale

Per la realizzazione del progetto", spiega Quintarelli, "è stato necessario progettare e realizzare sia delle componenti hardware che software, al fine di poter predisporre un prototipo definitivo per testare e presentare".

Ulteriore soddisfazione per la società di Domegliara è stato l'ottenimento della certificazione del proprio sistema di gestione qualità integrato, in conformità sia alla norma ISO9001 sia alla attestazione Birbo di Imq che conclude Quintarelli, "permette di monitorare e gestire i rischi economici e finanziari".